Unisciti a noi per The Frontline Summit '25, per plasmare il futuro del lavoro in prima linea. 4 giugno | 15:00 GMT+1 / 10:00 EST

Contratto di abbonamento principale

Il presente Contratto, in vigore a partire dall'ultima data di firma di un Modulo d'ordine ("Data di entrata in vigore"), è stipulato tra (1) WORKVIVO LIMITED, una società costituita nella Repubblica d'Irlanda con numero di registrazione 603890, con sede legale a Exham House, The Fingerpost, Douglas, Co. Cork, Irlanda, e operante come ("Workvivo"); e (2) l'altro firmatario del Modulo d'ordine ("il Cliente").

Poiché Workvivo deve fornire un Servizio in abbonamento, il Cliente desidera abbonarsi al Servizio e il rapporto commerciale e le responsabilità delle parti relative a tale Servizio sono delineati nel presente Contratto. Workvivo metterà il Servizio a disposizione del Cliente durante il Periodo di validità tramite Internet nei termini e alle condizioni stabiliti nel presente Contratto e in conformità con le disposizioni in materia di documentazione e supporto. Le parti convengono quanto segue: 

1. Obblighi del Cliente

Il Servizio è fornito esclusivamente per scopi aziendali interni del Cliente e dei suoi Affiliati. Il Cliente può consentire l'accesso al Servizio solo agli Utenti autorizzati ed è interamente responsabile dell'uso del Servizio da parte di tutti gli Utenti autorizzati e della conformità al presente Contratto. Il Cliente dovrà: (i) essere responsabile dell'accuratezza, della qualità e della legalità di tutti i Dati del Cliente; (ii) non tentare, in alcun momento, di aggirare la sicurezza del sistema o di accedere al Codice sorgente o al codice compilato del Software; (iii) utilizzare il Servizio in conformità a tutte le leggi applicabili; (iv) non interferire con il Servizio; (v) assicurarsi che i Dati del Cliente non includano informazioni o materiale la cui parte, il cui accesso o il cui utilizzo costituisca un reato penale o sia altrimenti illegale; (vi) assegnare Utenti di supporto autorizzati, il cui numero massimo è indicato nel Modulo d'ordine; (vii) essere responsabile di qualsiasi atto e omissione di tutti gli Utenti autorizzati, Utenti di supporto autorizzati e Affiliati in relazione al presente Contratto.

2. Commissioni.

2.1 Commissioni. 
Il Cliente pagherà le commissioni per il Servizio e i Servizi professionali in conformità con il relativo Modulo d'ordine. In relazione alle commissioni del Servizio, salvo quanto diversamente specificato nel Modulo d'ordine, (i) le commissioni si basano sul Servizio acquistato e non sull'utilizzo effettivo, fatte salve le disposizioni della Clausola 2.6, (ii) gli obblighi di pagamento non sono annullabili e le commissioni pagate non sono rimborsabili e (iii) le quantità acquistate non possono essere ridotte durante il Periodo di validità.

2.2 Fatturazione e pagamento. 
Il Cliente fornirà a Workvivo un ordine di acquisto valido ed effettuerà il pagamento di ciascuna fattura entro trenta (30) giorni dal ricevimento della fattura. Salvo quanto diversamente indicato nel Modulo d'ordine, tutte le commissioni sono quotate e pagabili nella valuta indicata nel Modulo d'ordine. Il Cliente dovrà fornire informazioni di fatturazione e di contatto complete e accurate al fine di facilitare la ricezione delle fatture.

2.3 Pagamenti in ritardo. 
Qualsiasi pagamento non ricevuto dal Cliente entro la data di scadenza (ad eccezione delle commissioni contestate ragionevolmente e in buona fede) può (a) far maturare interessi di mora al tasso dell'1,5% annuo al di sopra del tasso base della Banca Centrale d'Irlanda sul saldo dovuto, che maturerà su base giornaliera dalla data di scadenza fino al pagamento effettivo dell'importo scaduto; oppure l'aliquota massima consentita dalla legge, a seconda di quale sia inferiore, e/o (b) applicare i futuri rinnovi degli abbonamenti e i Moduli d'ordine a condizioni di pagamento più brevi di quelle specificate nel presente Contratto.

2.4 Sospensione del Servizio. 
Se l'account del Cliente è scaduto da più di trenta (30) giorni (ad eccezione delle commissioni contestate ragionevolmente e in buona fede), oltre a qualsiasi altro diritto o rimedio che potrebbe avere ai sensi del presente Contratto o per legge, Workvivo si riserva il diritto di sospendere il Servizio con un preavviso scritto di trenta (30) giorni, fino al completo pagamento di tali importi.

2.5 Imposte. 
Le commissioni non includono imposte, tributi, dazi o simili accertamenti governativi di qualsiasi natura, incluse, ad esempio, imposte sulla vendita, sull'uso, ambientali, IVA, spese normative, dazi, oneri, supplementi o accertamenti imposti come imponibili da qualsiasi giurisdizione (collettivamente , "Imposte"). Il Cliente è tenuto al pagamento di tutte le Imposte associate all'acquisto. Laddove Workvivo avesse l'obbligo legale di riscuotere e versare le Imposte per le quali il Cliente è responsabile ai sensi del presente Contratto, Workvivo fatturerà al Cliente e il Cliente pagherà tale importo, fatto salvo laddove il Cliente non fornisca un certificato di esenzione fiscale o un numero di identificazione fiscale valido, come applicabile, autorizzato dall'autorità fiscale competente.

2.6 Pagamento delle Imposte e ritenute. 
Il Cliente pagherà a Workvivo, ricadendo unicamente sul cliente tale responsabilità, tutte le Imposte e le commissioni applicabili. Tutti i pagamenti effettuati dal Cliente a Workvivo ai sensi del presente Contratto saranno effettuati gratuitamente e saranno privi di qualsiasi detrazione o ritenuta alla fonte di Imposte e commissioni, come potrebbe essere previsto dalla legge applicabile.  Se tali detrazioni o ritenute alla fonte di Imposte e commissioni (incluse le ritenute alla fonte nazionali o transfrontaliere) fossero richieste per qualsiasi pagamento, il Cliente pagherà gli importi aggiuntivi necessari, in modo che l'importo netto ricevuto da Workvivo sia pari all'importo allora dovuto e pagabile ai sensi del presente Contratto. Workvivo fornirà al Cliente i moduli fiscali ragionevolmente necessari al fine di ridurre o eliminare l'importo di qualsiasi ritenuta o detrazione fiscale relativa ai pagamenti effettuati ai sensi del presente Contratto.

2.7  Verifica del conteggio delle persone. 
Workvivo potrebbe talvolta convalidare i dati relativi ai numeri di Persone presenti sui suoi server. Nell'ambito di tale convalida, Workvivo può chiedere al Cliente di confermare e comunicare il numero totale di Persone. Se il numero di Persone superasse il numero di Persone consentite o un altro parametro indicato nel relativo Modulo d'ordine, Workvivo avrà il diritto di fatturare immediatamente al Cliente le Persone aggiuntive in base al listino prezzi di abbonamento di Workvivo in vigore.

3.   Utilizzo del Servizio.

3.1 Fornitura del Servizio. 
Durante il periodo di validità del presente Contratto, Workvivo dovrà: (i) fornire il Servizio nei termini e alle condizioni stabilite nel presente Contratto e negli Allegati, e in conformità alla Documentazione, alla Politica di supporto e ai Servizi professionali come indicato nel relativo Modulo d'ordine e nello Statement of Work (ove applicabile); (ii) conservare ed elaborare tutti i Dati personali trattati in relazione alla fornitura dei Servizi ai sensi del presente Contratto in conformità a tutte le Leggi applicabili; (iii) fornire al Cliente crediti di servizio come indicato nella Politica di supporto; (iv) utilizzare i Dati del Cliente per fornire il Servizio solo in conformità alla Documentazione e alla Politica di supporto, o su istruzione del Cliente; e (v) non divulgare i Dati del Cliente a persone diverse dagli Utenti autorizzati.

4.    Diritti di proprietà e licenze.

4.1 Proprietà e riserva dei diritti di proprietà intellettuale. 
Workvivo e i suoi licenziatari possiedono tutti i diritti, i titoli e gli interessi relativi al Servizio, alla Documentazione e agli altri Diritti di proprietà intellettuale di Workvivo, inclusi (a titolo esemplificativo e non esaustivo) qualsiasi software, applicazione, invenzione o altra tecnologia sviluppata in relazione ai Servizi professionali o al supporto fornito da Workvivo.   Fatti salvi i diritti limitati espressamente concessi al Cliente ai sensi del presente documento, tutti i diritti, i titoli e gli interessi relativi al Servizio e alla Documentazione, inclusi tutti i diritti di proprietà intellettuale correlati, rimangono di proprietà di Workvivo.  Nessun diritto è concesso al Cliente in base al presente documento se non come espressamente stabilito nel presente documento e gli scambi di informazioni proprietarie ai sensi del presente Contratto saranno trattati come tali dal Cliente.

4.2 Licenza. 
Workvivo concede e il Cliente accetta un diritto non trasferibile e non esclusivo di utilizzare il Servizio e la Documentazione, esclusivamente per scopi commerciali interni del Cliente e dei suoi Affiliati ed esclusivamente durante il Periodo di validità, in conformità con i termini e le condizioni del presente Contratto e di tutti i Moduli d'ordine pertinenti.

4.3 Limitazioni della licenza. 
Il Cliente non potrà (i) decompilare, disassemblare, decodificare, modificare, tradurre o decodificare in altro modo alcuna parte del Servizio o della Documentazione forniti ai sensi del presente Contratto; (ii) concedere in licenza, sublicenziare, vendere, rivendere, affittare, noleggiare, trasferire, trasmettere, assegnare, distribuire, condividere nel tempo, offrire in un ufficio di servizi o rendere in altro modo il Servizio o la Documentazione disponibili a terzi, ad eccezione degli Utenti autorizzati così come consentito dal presente Contratto; (iii) accedere al Servizio o alla Documentazione al fine di costruire qualsiasi prodotto o servizio disponibile in commercio; (iv) rimuovere, cancellare o modificare qualsiasi avviso di copyright o qualsiasi altro avviso di proprietà o legenda sul, nel o dal Servizio e la Documentazione; (v) utilizzare il Servizio in qualsiasi modo che possa danneggiare, disabilitare, sovraccaricare o compromettere il Servizio, i server o altri servizi di Workvivo; (vi) riprodurre qualsiasi caratteristica, funzione, integrazione, interfaccia o grafica del Servizio o della Documentazione se non per scopi di formazione interna; o (vii) utilizzare i Servizi e la Documentazione in qualsiasi modo non autorizzato dal presente Contratto.

4.4 Dati del Cliente. 
Il Cliente possiede i propri Dati del Cliente.

4.5 Utilizzo statistico dei dati. 
Workvivo non rivendica la proprietà dei Dati del Cliente o dei dati di identificazione personale forniti durante il funzionamento del Servizio. Workvivo può tuttavia utilizzare statistiche anonime sull'utilizzo e metriche delle prestazioni per migliorare e amministrare il Servizio, per uso interno di Workvivo e per altri scopi legittimi. Tali dati possono includere, a titolo esemplificativo, il numero di dati conservati nel Servizio, il numero e i tipi di transazioni, le configurazioni, i report elaborati nel Servizio e i risultati delle prestazioni del Servizio.   Nulla di quanto contenuto nel presente documento deve essere interpretato come un divieto per Workvivo di utilizzare le statistiche aggregate ai fini della gestione dell'attività di Workvivo, a condizione che l'uso di statistiche aggregate da parte di Workvivo non riveli l'identità, direttamente o indirettamente, del Cliente, di qualsiasi individuo o di qualsiasi dato specifico inserito dal Cliente o da qualsiasi individuo nel Servizio.

5. Protezione dei dati.

5.1 Principi generali 
Affinché Workvivo possa fornire i Servizi, Workvivo dovrà avere accesso ai Dati personali.  Workvivo si impegna a rispettare le leggi sulla protezione dei dati. Le parti concordano che, per quanto riguarda i Dati personali, il Cliente è il titolare del trattamento e Workvivo è il responsabile del trattamento dei dati.

5.2 Workvivo si impegna a:

(i) trattare i Dati personali solo se necessario per fornire i Servizi e in conformità con le ragionevoli istruzioni documentate del Cliente di volta in volta;

(ii) mantenere riservati i Dati personali e adottare tutte le misure tecniche e organizzative appropriate per garantire un livello di sicurezza dei Dati personali adeguato ai rischi per le persone fisiche che possono derivare dalla distruzione, perdita, alterazione, divulgazione non autorizzata o accesso accidentale o illecito ai Dati personali;

(iii) se riceve una richiesta da un interessato effettuata ai sensi della Legislazione sulla protezione dei dati relativa ai Dati personali, Workvivo fornirà una copia di tale richiesta al Cliente entro cinque (5) giorni lavorativi e fornirà tutta l'assistenza ragionevolmente necessaria al Cliente per consentirgli di gestire la richiesta in conformità con le leggi in materia di protezione dei dati. Workvivo fornirà inoltre tutta l'assistenza ragionevolmente necessaria al Cliente per consentirgli di gestire qualsiasi comunicazione di qualsiasi autorità di vigilanza relativa ai dati personali entro qualsiasi termine specificato dall'Autorità di vigilanza;

(iv) fornire tutta l'assistenza ragionevolmente necessaria per consentire al Cliente di adempiere ai propri obblighi ai sensi degli Articoli 32 – 36 (inclusi) del GDPR;

(v) non trasferire alcun Dato personale, al di fuori del SEE, ad eccezione dei paesi in cui si trovano i sub-responsabili del trattamento autorizzati, ai sensi della Clausola 5.4 (ad es. laddove il Cliente scelga di conservare i Dati personali al di fuori del SEE) o con il previo consenso scritto del Cliente;

(vi) conservare i registri di tutti i trattamenti dei Dati personali effettuati in qualità di responsabile del trattamento dei dati del Cliente, richiesto ai sensi dell'articolo30 del GDPR, per tutto il tempo necessario per la fornitura dei Servizi o come richiesto dalla legge applicabile, e fornire al Cliente una copia di tali registri su ragionevole richiesta;

(vii) ove richiesto dalla Legislazione sulla protezione dei dati, designare un responsabile della protezione dei dati e fornire tempestivamente i suoi dati di contatto al Cliente;

(viii) conservare i Dati personali solo per il tempo necessario alla fornitura dei Servizi o come richiesto dalla legge applicabile;

(ix) non divulgare i Dati personali a terzi (ad eccezione dei sub-responsabili del trattamento e dipendenti come consentito dal presente Contratto) o se non come indicato di volta in volta dal Cliente;

(x) garantire che l'accesso ai Dati personali sia limitato ai suoi dipendenti che necessitino di accedere ai Dati personali per la fornitura dei Servizi e, in caso di accesso da parte di qualsiasi dipendente, alla parte o alle parti dei Dati personali strettamente necessarie per l'adempimento delle mansioni di tale dipendente;

(xi) garantire che tutti i dipendenti che possono avere accesso ai Dati personali siano informati della natura riservata dei Dati personali e si siano impegnati a mantenerli riservati firmando impegni vincolanti di riservatezza in relazione ai Dati personali, abbiano intrapreso una formazione sulla Legislazione sulla protezione dei dati e siano consapevoli dei doveri di Workvivo e dei propri doveri e obblighi personali ai sensi della Legislazione sulla protezione dei dati e del presente Contratto;

(xii) adottare misure ragionevoli per garantire l'affidabilità di qualsiasi dipendente di Workvivo che abbia accesso ai Dati personali;

(xiii) consentire al Cliente, con un preavviso a Workvivo di almeno sette (7) giorni, di ispezionare o nominare rappresentanti per ispezionare tutte le strutture, le attrezzature, i documenti e i dati elettronici che contengono o vengono utilizzati per trattare i Dati personali da Workvivo. Workvivo contribuirà a tali verifiche;

(xiv) porre prontamente rimedio, a proprie spese, a qualsiasi inosservanza del presente Contratto o ai rischi o alle minacce ragionevolmente identificati dal Cliente durante tali verifiche o ispezioni;

(xv) informare il Cliente entro 24 ore dalla scoperta di qualsiasi violazione effettiva o sospetta dei dati personali in relazione ai Dati personali del Cliente e fornire tutta la collaborazione e l'assistenza necessarie per consentire al Cliente di indagare tale violazione dei dati personali, rispettare tutti gli obblighi di segnalazione e notifica e adottare tutte le azioni correttive necessarie e appropriate per porre rimedio alla violazione dei dati personali, prevenire il ripetersi di tale violazione ed evitare e/o prevenire ulteriori perdite o danni derivanti dalla violazione dei dati personali.

5.3 Obblighi del Cliente. 
Il Cliente (i) dovrà garantire di avere il diritto di trasferire i Dati personali a Workvivo in modo che Workvivo possa legittimamente trattare i Dati personali in conformità al presente Contratto per conto del Cliente; e (ii) è responsabile della gestione e dell'amministrazione relative a qualsiasi richiesta degli interessati in relazione ai Dati personali.

5.4 Sub-responsabili del trattamento. 
Il Cliente concede a Workvivo un'autorizzazione generale per l'utilizzo dei sub-responsabili del trattamento elencati nella pagina https://www.workvivo.com/subprocessors/ (poiché tale elenco viene aggiornato in conformità con questa clausola) ("Elenco dei Sub-responsabili del trattamento") nel trattamento dei Dati personali (inclusi nei Dati del cliente) nella fornitura dei Servizi ("Sub-responsabili del trattamento"). Il Cliente può sottoscrivere il ricevimento di avvisi di aggiornamento nell'Elenco dei Sub-responsabili del trattamento inviando un'e-mail all'indirizzo dpo@workvivo.com ("Clienti abbonati"). Workvivo stipulerà un accordo scritto con i Sub-responsabili del trattamento e, nella misura in cui il Sub-responsabile del trattamento effettua gli stessi servizi di trattamento dei dati forniti da Workvivo ai sensi del presente Contratto, Workvivo imporrà al Sub-responsabile del trattamento gli stessi obblighi di protezione dei dati che Workvivo ha ai sensi del presente Contratto. Workvivo rimane responsabile del rispetto degli obblighi del presente Contratto e di qualsiasi atto od omissione del Sub-responsabile del trattamento che causi la violazione da parte di Workvivo di uno qualsiasi degli obblighi di Workvivo ai sensi del presente Contratto. Almeno quattordici giorni prima che Workvivo utilizzi un nuovo Sub-responsabile del trattamento, Workvivo comunicherà ai Clienti abbonati l'aggiornamento dell'Elenco dei Sub-responsabili del trattamento. Il Cliente può ragionevolmente opporsi all'utilizzo da parte di Workvivo di un nuovo Sub-responsabile del trattamento dandone comunicazione a Workvivo entro 10 giorni dall'invio della notifica di modifica da parte di Workvivo ai Clienti abbonati. Se il Cliente si oppone ragionevolmente, Workvivo può compiere sforzi commercialmente ragionevoli per rendere disponibile una modifica ai Servizi o raccomandare una modifica commercialmente ragionevole alla configurazione o all'uso dei Servizi da parte del Cliente per evitare l'uso del relativo Sub-responsabile del trattamento.  Se Workvivo non rende disponibile tale modifica entro 60 giorni dall'obiezione del Cliente, ciascuna delle parti può, mediante comunicazione scritta all'altra, risolvere con effetto immediato il Contratto solo in relazione ai Servizi forniti da Workvivo utilizzando il nuovo Sub-responsabile del trattamento contestato. Workvivo fornirà al Cliente un rimborso per eventuali commissioni prepagate che coprono il resto del periodo di validità per i Servizi interrotti.

5.5 Trasferimenti.  
Le clausole contrattuali standard (modulo da responsabile del trattamento a responsabile del trattamento) o altre garanzie appropriate (come le norme vincolanti d'impresa) riconosciute ai sensi dell'articolo 45 GDPR si applicheranno ai trasferimenti di Dati personali (all'interno dei Dati del cliente) a Sub-responsabili del trattamento (nominati in conformità con la Clausola 5.4) situati in paesi o territori che non sono riconosciuti come adeguati ai sensi dell'articolo 45 GDPR (ad es. laddove il Cliente scelga di conservare i Dati personali al di fuori del SEE).

6.    Dichiarazioni, garanzie, rimedi esclusivi ed esclusioni di responsabilità.

6.1 Dichiarazioni.  
Ciascuna parte dichiara di aver stipulato validamente il presente Contratto.

6.2 Garanzie.  
Ciascuna parte garantisce di disporre dell'autorità necessaria per stipulare il presente Contratto e, in relazione all'esecuzione del presente Contratto, deve rispettare tutte le leggi ad essa applicabili relative alla privacy dei dati, alle comunicazioni internazionali e alla trasmissione di Dati personali o tecnici.   Workvivo garantisce che il Servizio durante il Periodo di validità (i) funzionerà in modo sostanzialmente conforme alla Documentazione; (ii) la funzionalità del Servizio non sarà ridotta in modo sostanziale durante il Periodo di validità e (iii) il Servizio e i Servizi Professionali saranno forniti con ragionevole competenza, cura e diligenza e in linea con le buone pratiche del settore.

6.3 Rimedi di garanzia. 
Come rimedio esclusivo del Cliente e unica responsabilità di Workvivo in caso di violazione materiale della garanzia di cui alla Clausola 6.2 (i) e (ii), (a) Workvivo porrà prontamente rimedio a tali difetti adottando tutte le ragionevoli azioni correttive ragionevolmente necessarie, o (b) nel caso in cui Workvivo non fosse in grado di correggere tali difetti dopo tentativi commercialmente ragionevoli, il Cliente avrà il diritto di ottenere il rimborso di tutte le commissioni prepagate relative allo specifico Componente non conforme del Servizio dalla data in cui Workvivo ha ricevuto tale comunicazione.  Il Cliente deve notificare tempestivamente per iscritto a Workvivo tali carenze entro trenta (30) giorni dalla prima data in cui il difetto è stato identificato dal Cliente.

6.4 Esclusioni di responsabilità. AD ECCEZIONE DI QUANTO ESPRESSAMENTE PREVISTO NEL PRESENTE DOCUMENTO E NELLA MISURA MASSIMA CONSENTITA DALLA LEGGE APPLICABILE, IL SERVIZIO E I SERVIZI PROFESSIONALI SONO FORNITI "COSÌ COME SONO" E WORKVIVO NON FORNISCE ALCUN TIPO DI GARANZIA, SIA ESSA ESPLICITA, IMPLICITA, LEGALE O DI ALTRO TIPO, E DECLINA SPECIFICAMENTE TUTTE LE GARANZIE IMPLICITE, COMPRESA QUALSIASI GARANZIA DI COMMERCIABILITÀ O DI IDONEITÀ PER UNO SCOPO PARTICOLARE IN RELAZIONE AL SERVIZIO, AL SOFTWARE, AI SERVIZI PROFESSIONALI E/O ALLA RELATIVA DOCUMENTAZIONE.    WORKVIVO NON GARANTISCE CHE IL SERVIZIO SIA PRIVO DI ERRORI O ININTERROTTO.      LE GARANZIE FORNITE NEL PRESENTE DOCUMENTO SONO LE UNICHE ED ESCLUSIVE GARANZIE FORNITE AL CLIENTE IN RELAZIONE ALLA FORNITURA DEL SERVIZIO E DEI SERVIZI PROFESSIONALI.

7.   Proprietà intellettuale.

7.1. Indennità. 
Workvivo sarà tenuto a indennizzare il Cliente da e contro qualsiasi reclamo, richiesta, causa o procedimento presentato o avviato contro il Cliente derivante da o in relazione a un reclamo di terzi ("Reclamo") che sostenga che il Servizio in conformità con il presente Contratto sia in violazione di un terzo (i) copyright (ii) brevetto USA o UE rilasciato a partire dalla Data di entrata in vigore, o (iii) marchio commerciale; a condizione che il Cliente (a) dia tempestivamente comunicazione scritta del Reclamo a Workvivo, (b) dia a Workvivo il controllo esclusivo della difesa e della risoluzione del Reclamo (fermo restando che Workvivo non possa risolvere alcun Reclamo a meno che tale transazione non esoneri il Cliente da ogni responsabilità), (c) fornisca a Workvivo tutte le informazioni e l'assistenza disponibili; e (d) non abbia compromesso o risolto tale Reclamo. Workvivo non avrà alcun obbligo di indennizzo per qualsiasi Reclamo derivante dall'eventualità di: (i) modifica del Servizio da parte del Cliente o degli Utenti autorizzati in conflitto con gli obblighi del Cliente o a seguito di qualsiasi attività vietata come stabilito nel presente documento; (ii) utilizzo del Servizio in modo non conforme alla Documentazione; (iii) utilizzo del Servizio in combinazione con qualsiasi altro prodotto o servizio non fornito da Workvivo; o (iv) utilizzo del Servizio in un modo non altrimenti contemplato dal presente Contratto.

7.2 Rimedi. 
Fermo restando quanto sopra, nel caso in cui il Servizio, a giudizio di Workvivo, sia suscettibile di diventare o diventi oggetto di una rivendicazione di violazione, Workvivo avrà il diritto, a sua esclusiva discrezione e a sue spese, di: (i) modificare il Servizio in modo che non costituisca una violazione, pur mantenendo una funzionalità sostanzialmente equivalente (ii) ottenere una licenza che consenta al Cliente di continuare a utilizzare il Servizio in conformità al presente Contratto; oppure (iii) risolvere il presente Contratto e rimborsare al Cliente una parte proporzionale delle commissioni prepagate a Workvivo ai sensi del presente Contratto per la parte del Periodo di validità che supera la data di risoluzione. Questa Clausola stabilisce l'unico obbligo di Workvivo e il rimedio esclusivo del Cliente in caso di reclamo per violazione.

8.    Riservatezza.

8.1 Informazioni riservate del Cliente. 
In relazione alle Informazioni riservate del Cliente, Workvivo dovrà (i) trattare come riservate tutte le Informazioni riservate del Cliente fornite ai sensi del presente Contratto; (ii) non divulgare tali Informazioni riservate a persone diverse dai propri dipendenti o agenti autorizzati; e (iii) garantire che i propri dipendenti siano a conoscenza e rispettino le disposizioni della presente Clausola.

8.2 Informazioni riservate di Workvivo
In relazione alle Informazioni riservate di Workvivo, il Cliente dovrà (i) trattare come riservate tutte le Informazioni riservate di Workvivo contenute o integrate nel Servizio e nella Documentazione, o altrimenti fornite al Cliente; (ii) non divulgare alcuna parte delle Informazioni riservate di Workvivo a persone diverse dagli Utenti autorizzati; e (iii) garantire che gli Utenti autorizzati siano a conoscenza e rispettino le disposizioni della presente Clausola.

8.3 Divulgazione obbligatoria. 
Gli obblighi di riservatezza imposti nelle Clausole 8.1 e 8.2 non si applicano alle Informazioni riservate che la parte ricevente è tenuta a divulgare per legge o da qualsiasi governo o altra autorità normativa o da un ordine emesso un tribunale della giurisdizione competente.

8.4 Protezione
Ciascuna parte deve applicare e mantenere misure di sicurezza adeguate per salvaguardare le Informazioni riservate dell'altra dall'accesso o dall'uso da parte di persone non autorizzate.

8.5 Esclusioni.  
Le Informazioni riservate non comprendono le informazioni che la parte ricevente può dimostrare che: (i) erano di dominio pubblico nel momento in cui sono state divulgate (senza che il destinatario abbia violato alcun obbligo di riservatezza); (ii) sono state fornite al destinatario da una terza parte in circostanze in cui la parte ricevente non abbia motivo di ritenere che vi sia stata una violazione di un obbligo di riservatezza dovuto alla parte divulgante; (iii) erano già note (o sono state generate in modo indipendente) al destinatario prima della loro ricezione o divulgazione; o (iv) sono state approvate per la divulgazione per iscritto da un rappresentante autorizzato della parte divulgante.

8.6 Violazione. 
Ciascuna parte informerà tempestivamente l'altra non appena verrà a conoscenza di ciascuna violazione della presente Clausola e fornirà all'altra tutta la ragionevole assistenza per porre rimedio alla violazione o in relazione a qualsiasi procedimento avviato contro terzi.

9.  ISO.

Workvivo si impegna a garantire che il Servizio sia attualmente conservato in un data center certificato ISO 20000 /ISO 27001 attualmente gestito da AWS, Amazon Web Services.

10. Indennità per i clienti.

Il Cliente è tenuto a indennizzare e a mantenere indenni Workvivo, i suoi licenziatari e le sue consociate, affiliati, funzionari, direttori, dipendenti, avvocati e agenti da e contro qualsiasi reclamo, costo, danno, perdita, responsabilità e spesa (inclusi i costi e le spese legali ) derivanti da o in relazione alla richiesta di risarcimento di una terza parte o di un soggetto interessato che affermi che i Dati del Cliente o il loro utilizzo abbiano violato i diritti di un soggetto interessato o di una terza parte, o abbiano diffamato o altrimenti causato danni a un soggetto interessato o a una terza parte, o abbiano violato la legge applicabile, a condizione che, in ogni caso, Workvivo (a) dia tempestivamente comunicazione scritta del reclamo al Cliente; (b) dia al Cliente il controllo esclusivo della difesa e della risoluzione del Reclamo (fermo restando che il Cliente non può risolvere alcun Reclamo a meno che tale risoluzione non sollevi Workvivo da qualsiasi responsabilità e tale risoluzione non influisca sull'attività o sul Servizio di Workvivo); (c) fornisca al Cliente tutte le informazioni e l'assistenza possibili; e (d) non abbia compromesso o risolto tale Reclamo.

11.    Limitazione di responsabilità.

11.1 Limitazione di responsabilità. 
In nessun caso la responsabilità complessiva di Workvivo per eventuali danni derivanti da o relativi al presente contratto supererà un importo pari alle commissioni di abbonamento annuali pagate dal cliente a Workvivo ai sensi del presente documento nei dodici (12) mesi precedenti l'incidente (o per un reclamo derivante prima della conclusione del primo periodo di dodici (12) mesi, l'importo da pagare per il periodo di dodici (12) mesi). Le limitazioni di cui sopra si applicheranno nel complesso indipendentemente dal fatto che un'azione sia contrattuale o extracontrattuale e indipendentemente dalla teoria della responsabilità.

11.2 Esclusione dei danni.    
IN NESSUN CASO UNA DELLE PARTI SARÀ RESPONSABILE NEI CONFRONTI DELL'ALTRA PER EVENTUALI PERDITE DI PROFITTO, RICAVI O DANNI INDIRETTI, SPECIALI, INCIDENTALI, CONSEQUENZIALI, DI COPERTURA O PUNITIVI, COSTI O APPROVVIGIONAMENTO DI SERVIZI SOSTITUTIVI, SIA CHE SI TRATTI DI UN'AZIONE CONTRATTUALE O EXTRACONTRATTUALE E INDIPENDENTEMENTE DALLA TEORIA DELLA RESPONSABILITÀ, ANCHE SE UNA PARTE È STATA AVVISATA DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI. LA PRECEDENTE CLAUSOLA DI ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ NON SI APPLICHERÀ NELLA MISURA IN CUI CIÒ SIA VIETATO DALLA LEGGE.

12.    Periodo di validità e risoluzione.

12.1 Periodo di validità del Contratto. 
Il presente Contratto decorre dalla Data di entrata in vigore e continua fino a quando il termine indicato nei Moduli d'ordine non sarà: (i) scaduto; (ii) risolto in conformità ai termini del presente Contratto; o (iii) prorogato in base all'accordo congiunto delle parti. Il Servizio inizia alla data e prosegue per il periodo indicato nel Modulo d'ordine applicabile.

12.2 Risoluzione. 
Entrambe le parti possono recedere dal presente Contratto: (i) con un preavviso scritto di trenta (30) giorni all'altra parte se l'altra parte commette una violazione materiale di uno dei suoi obblighi ai sensi del presente Contratto e non pone rimedio a tale violazione entro trenta (30) giorni dalla ricezione della notifica scritta della violazione e della richiesta di porre rimedio alla violazione; o (ii) immediatamente nel caso in cui l'altra parte diventi oggetto di una petizione di fallimento o di qualsiasi altro procedimento relativo a insolvenza, amministrazione controllata, liquidazione o cessione a beneficio dei creditori.   In caso di risoluzione del Contratto, tutti i Moduli d'ordine saranno simultaneamente risolti.  

12.3 Rimborso del pagamento in caso di risoluzione. 
Se il presente Contratto viene risolto dal Cliente in conformità alla Clausola 12.2, Workvivo rimborserà al Cliente eventuali commissioni prepagate che coprono il resto del periodo di validità di tutti i Moduli d'ordine dopo la data effettiva di risoluzione. In nessun caso la risoluzione solleverà il Cliente dall'obbligo di pagare le commissioni dovute per il periodo precedente alla data effettiva della risoluzione. In caso di risoluzione per giusta causa da parte di Workvivo, tutte le commissioni future per il Servizio dovute in base a tutti i Moduli d'ordine e le eventuali commissioni in sospeso per i Servizi professionali completati fino alla data di risoluzione saranno amalgamate e diventeranno pagabili immediatamente.

12.4 Effetto della risoluzione. 
Immediatamente dopo la risoluzione del presente Contratto, il Cliente (e i suoi Affiliati) dovranno interrompere qualsiasi utilizzo del Servizio a partire dalla data di tale risoluzione (ad eccezione di quanto consentito dalla Clausola 12.5) e restituire a Workvivo tutte le copie della Documentazione e qualsiasi altra Informazione riservata appartenente a Workvivo.

12.5 Recupero ed eliminazione dei dati del cliente.  
Su richiesta del Cliente, effettuata entro trenta (30) giorni dalla data effettiva di risoluzione o scadenza del presente Contratto, Workvivo renderà disponibili al Cliente i Dati del Cliente in formato di estratto tramite il Servizio senza costi aggiuntivi. Dopo tale periodo di trenta (30) giorni, Workvivo non avrà l'obbligo di conservare o fornire i Dati del Cliente (salvo previo accordo scritto tra le Parti e a un costo aggiuntivo), e successivamente eliminerà o distruggerà in modo sicuro tutte le copie dei Dati del Cliente nel sistema di Workvivo o altrimenti in suo possesso o controllo, fatto salvo laddove vietato per legge. I Dati del Cliente memorizzati nei backup saranno eliminati in conformità con il programma di eliminazione/sovrascrittura di tali backup in vigore. I Dati del Cliente archiviati nei backup non supereranno i cento (100) giorni successivi alla data effettiva di risoluzione.

12.6 Assistenza alla migrazione.  
Si prega di notare che i Dati del Cliente sono forniti in formato di estratto senza costi aggiuntivi, come stabilito nella Clausola 12.5 di cui sopra.

12.7 Sopravvivenza delle disposizioni.  
Tutte le disposizioni del presente Contratto sopravviveranno a qualsiasi risoluzione o scadenza, ad eccezione delle seguenti disposizioni che non sopravviveranno e non avranno ulteriore forza o effetto a seguito di qualsiasi risoluzione o scadenza del presente Contratto: (1) sottosezione (i) della Clausola 3.1 "Fornitura del Servizio"; (2) Clausola 4.2 "Licenza"; e (3) qualsiasi Modulo d'ordine.

13.    Disposizioni generali.

13.1 Intero Contratto e ordine di precedenza. 
Il presente Contratto costituisce la dichiarazione completa ed esclusiva dell'Accordo tra le parti in merito all'uso del Servizio e della Documentazione e alla fornitura dei Servizi professionali da parte di Workvivo e sostituisce tutti gli accordi, le proposte o le dichiarazioni precedenti e contemporanei, scritti o orali, riguardanti il suo oggetto. Nessuna modifica, emendamento o rinuncia a qualsiasi disposizione del presente Contratto sarà efficace se non in forma scritta e firmata dalla parte contro la quale deve essere fatta valere la modifica, l'emendamento o la rinuncia. Le parti concordano che qualsiasi termine o condizione indicati nell'ordine di acquisto del Cliente sia nullo. In caso di conflitto o incongruenza tra i seguenti documenti, l'ordine di precedenza sarà: (1) il Modulo d'ordine applicabile, (2) il presente Contratto e (3) la Documentazione.  Il presente Contratto può essere stipulato in controparti, che nel loro insieme formano un unico strumento giuridico vincolante. Le parti acconsentono all'uso di firme elettroniche in relazione all'esecuzione del presente contratto e concordano inoltre che le firme elettroniche al presente contratto saranno legalmente vincolanti con lo stesso valore ed effetto delle firme eseguite manualmente.

13.2 Rapporto tra le parti. 
Le parti sono contraenti indipendenti. Il presente Contratto non crea una partnership, un franchising, una joint venture, un'agenzia e un rapporto fiduciario o di lavoro tra le parti. Il Cliente concede a Workvivo il diritto di utilizzare il nome e il logo del Cliente come cliente Workvivo nelle comunicazioni pubbliche. Il Cliente concede a Workvivo il diritto di contattare gli utenti finali via e-mail al fine di misurare la soddisfazione (NPS) e acquisire feedback sul prodotto al fine di risolvere i problemi più rapidamente e migliorare il servizio e l'esperienza dell'utente.

13.3 Avvisi. 
Salvo quanto diversamente specificato nel presente Contratto, tutti gli avvisi, i permessi e le approvazioni di cui al presente Contratto dovranno essere redatti per iscritto e si riterranno recapitati al momento: (i) della consegna personale, (ii) del terzo giorno lavorativo successivo all'invio postale, o (iii) del secondo giorno lavorativo successivo all'invio tramite e-mail (fermo restando che l'e-mail non sarà sufficiente per gli avvisi di risoluzione o di richiesta di indennizzo). Gli avvisi relativi alla fatturazione al Cliente dovranno essere indirizzati al relativo contatto di fatturazione designato dal Cliente. Tutti gli altri avvisi al Cliente dovranno essere indirizzati al firmatario del presente Contratto da parte del Cliente. Gli avvisi a Workvivo devono essere indirizzati al firmatario del presente contratto da parte di Workvivo.

13.4 Assegnazione. 
Nessuna delle parti può cedere i propri diritti o obblighi ai sensi del presente documento, per effetto di legge o altro, senza il previo consenso scritto dell'altra parte (che non deve essere irragionevolmente negato); tuttavia, ciascuna delle parti può cedere il presente Contratto nella sua interezza (compresi tutti i Moduli d'ordine), senza il consenso dell'altra parte, al proprio Affiliato o in relazione a una fusione, un'acquisizione, una riorganizzazione aziendale o la vendita di tutti o sostanzialmente tutti i suoi beni, a condizione che il cessionario abbia accettato di essere vincolato da tutti i termini del presente Contratto e che tutte le commissioni scadute siano state pagate per intero.

13.5 Force Majeure. 
In deroga a qualsiasi altra disposizione del presente Contratto, e fatta eccezione per gli obblighi di pagamento, nessuna delle parti sarà responsabile per qualsiasi ritardo nell'esecuzione, o mancata esecuzione, di uno qualsiasi dei suoi obblighi ai sensi del presente Contratto se e nella misura in cui l'esecuzione è ritardata o impedita a causa di una o più cause che sono al di fuori del ragionevole controllo di tale Parte e che si verificano senza colpa o negligenza di tale Parte (ciascuno un "Evento di forza maggiore"), inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, cause di forza maggiore, atti governativi, inondazioni, incendi, terremoti, disordini civili, atti di terrorismo, sabotaggio, vandalismo, scioperi o altri problemi di lavoro (diversi da quelli che coinvolgono rispettivamente i dipendenti di Workvivo o del Cliente), attacchi informatici o atti dannosi.  Qualsiasi ritardo o inadempimento di questo tipo non sarà considerato una violazione del presente Contratto dalla Parte inadempiente e il tempo necessario per l'adempimento dell'obbligazione interessata da parte della Parte inadempiente sarà prolungato per un periodo ragionevole date le circostanze. Fermo restando quanto sopra riportato, se la condizione di forza maggiore persiste per un periodo di trenta (30) giorni o più, la parte che non subisce la condizione di forza maggiore può recedere dal presente Contratto previa comunicazione scritta all'altra da fornire entro quindici (15) giorni dopo il trentesimo giorno dell'Evento di forza maggiore. Si prega di notare, al fine di evitare equivoci, che, ove possibile, Workvivo mitigherà l'impatto dell'Evento di forza maggiore attraverso l'uso del Servizio DR al fine di continuare la fornitura del Servizio.

13.6 Rinuncia. Il mancato o ritardato esercizio da parte di una delle parti di un diritto previsto dal presente Contratto non costituirà una rinuncia a tale diritto.

13.7 Clausola salvatoria. Se una qualsiasi disposizione del presente Contratto è ritenuta contraria alla legge da un tribunale della giurisdizione competente, la disposizione sarà considerata nulla e non valida e le restanti disposizioni del presente Contratto rimarranno in vigore.

13.8 Legge applicabile. Il presente Contratto e qualsiasi controversia o reclamo derivante da o in relazione al suo oggetto sono regolati e interpretati in conformità con le leggi irlandesi.

13.9 Giurisdizione. Ciascuna parte concorda irrevocabilmente che i tribunali irlandesi abbiano la giurisdizione esclusiva per risolvere qualsiasi controversia o reclamo (comprese controversie o reclami non contrattuali) derivanti da o in connessione con il presente contratto o il suo oggetto o formazione.

13.10 Assicurazione. Workvivo si impegna a mantenere livelli assicurativi adeguati per tutta la durata del presente Contratto al fine di adempiere agli obblighi stabiliti dal presente Contratto.

14. Risoluzione delle controversie.

Qualsiasi controversia che possa insorgere tra le parti in merito al presente Contratto sarà risolta come previsto nella presente clausola 14. Ai fini della presente clausola 14, una controversia si considera sorta quando una parte notifica all'altra un avviso scritto indicante la natura della controversia. Dopo la notifica della controversia, le parti devono seguire la seguente procedura (tutti i periodi specificati in questa clausola 14 si basano su giorni lavorativi e sono prorogabili di comune accordo):

(i)          entro tre (3) giorni, il rappresentante di Workvivo e il rappresentante del cliente si incontreranno per tentare di risolvere la controversia;

(ii)         se i rappresentanti non sono in grado di raggiungere un accordo entro quattordici (14) giorni dalla data di notifica dell'avviso, l'amministratore delegato di Workvivo e l'amministratore delegato del Cliente o altro alto funzionario nominato dal Cliente si incontreranno entro i ventuno (21) giorni successivi per tentare di risolvere la controversia; e

(iii)        se dall'incontro di cui al punto (ii) non risultasse alcun accordo, per i successivi ventotto (28) giorni le parti tenteranno di risolvere la controversia mediante mediazione, con spese da dividere equamente tra le parti.

Se la questione irrisolta avesse un grave effetto sull'esecuzione del presente Contratto, le parti faranno ogni ragionevole sforzo per ridurre il tempo necessario per il completamento del processo. Nessuna delle parti può avviare un'azione legale fino al completamento del processo, a meno che tale parte non abbia un motivo ragionevole al fine di evitare danni alla propria attività o per proteggere o preservare qualsiasi diritto di azione che possa avere inclusa, a puro titolo esemplificativo, la richiesta di un provvedimento ingiuntivo in relazione a qualsiasi violazione dei propri diritti di proprietà intellettuale o diritti simili.

15. Definizioni.

"Affiliati" indica qualsiasi entità autorizzata che controlli direttamente o sia controllata dal Cliente, ("controllo" avrà il significato di proprietà di oltre il 50% delle azioni o dei diritti di voto nell'entità).

"Contratto" indica il presente Contratto di abbonamento principale, inclusa la Politica di supporto (che può essere aggiornata di volta in volta), eventuali Allegati del presente documento e qualsiasi Modulo d'ordine completamente eseguito.

"Utente autorizzato" indica i dipendenti del Cliente o le terze parti correlate che forniscono servizi esclusivamente per scopi aziendali interni del Cliente, autorizzati a utilizzare o accedere al Servizio ai sensi del presente Contratto.

"Utente di supporto autorizzato" indica un dipendente del Cliente autorizzato a contattare Workvivo in relazione alle richieste di supporto e che è stato formato sui prodotti Workvivo per i quali avvia le richieste di supporto.

"Informazioni riservate" indica (i) il contenuto del presente Contratto (ii) qualsiasi Software utilizzato nella fornitura del Servizio e il rispettivo codice sorgente o i Servizi professionali; (iii) i Dati dei clienti; (iv) le informazioni commerciali o tecniche di ciascuna parte, incluse, a titolo esemplificativo, la Documentazione, i materiali di formazione, i piani software, i progetti, i costi, i prezzi, le finanze, i piani di marketing, il personale, la ricerca, lo sviluppo o il know-how designati dalla parte divulgante come "proprietari", "riservati" o "sensibili" o che la parte ricevente sa o dovrebbe ragionevolmente sapere che sono proprietari, riservati o sensibili; (v) i termini, le condizioni e i prezzi del presente Contratto (ma non la sua esistenza o le sue parti).

"Dati del Cliente" indica qualsiasi dato o informazione elettronica inserita o caricata dal Cliente o dagli Utenti autorizzati nel Servizio, e include qualsiasi dato o informazione generata dal Servizio che si basa o deriva da tali dati e informazioni originariamente inviati.

"Legislazione sulla protezione dei dati" indica il Data Protection Act 2018, e successive modifiche, e i Regolamenti sulla privacy e le comunicazioni elettroniche (Direttiva CE) 2003, il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) (UE) 2016/679 e tutte le leggi e i regolamenti applicabili relativi al trattamento dei dati personali e alla privacy.

"Documentazione" indica, collettivamente, (i) tutti i materiali pubblicati e messi a disposizione del Cliente da Workvivo che si riferiscono alle capacità funzionali e/o operative del Software; (ii) tutti i manuali utente, operatore, di amministrazione di sistema, tecnici, di supporto e di altro tipo e tutti gli altri materiali pubblicati e altrimenti resi disponibili da Workvivo al Cliente che descrivono le capacità funzionali e/o operative del Software (inclusi manuali utente, manuali di formazione, guide, note di rilascio e altri materiali per l'uso insieme al Software), che possono essere aggiornati di tanto in tanto in base all'obbligo di garanzia di cui al punto 5.2(i).

"Attrezzatura" indica qualsiasi risorsa tecnica collegata o che utilizza il Servizio, ad esempio hardware, software o risorse di comunicazione.

"Difetto" indica la causa di un Incidente o di un Guasto.

"Guasto" indica la mancata prestazione dell'Attrezzatura o del personale pertinenti.

"GDPR" indica il Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento (UE) 2016/679)

 

"Help Desk" indica il personale o le risorse tecniche di Workvivo messe a disposizione del Cliente al fine di interfacciarsi con il Servizio di supporto.

"Incidente" indica un problema che rappresenta un difetto del Software o del Servizio che provoca un guasto o un'interruzione del Servizio.

"Diritti di proprietà intellettuale" indica tutti i diritti di proprietà industriale e i diritti di proprietà intellettuale di diritto comune, statutari e di altro tipo, compresi i diritti d'autore, i marchi, i segreti commerciali, i brevetti e altri diritti di proprietà emessi, onorati o applicabili ai sensi di qualsiasi legge applicabile in qualsiasi parte del mondo, nonché tutti i diritti morali ad essi correlati.

"Manutenzione" indica qualsiasi manutenzione programmata e di emergenza effettuata di volta in volta sul Servizio.

"Modulo d'ordine" indica i documenti d'ordine che specificano i Servizi da fornire ai sensi del presente Contratto, che il Cliente sottoscrive ai sensi del presente Contratto, che sono stati interamente eseguiti da entrambe le parti.

"Persone" indica dipendenti/non dipendenti/appaltatori/lavoratori occasionali/beneficiari/pensionati ecc. del Cliente e dei suoi Affiliati i cui dati sono o possono essere elaborati/registrati/mantenuti/gestiti in qualsiasi modo dal Servizio entro il periodo di abbonamento pertinente. Il numero di Persone autorizzate sarà indicato nei Moduli d'ordine applicabili.

"Dati personali" avrà il significato ad esso assegnato dalla Legislazione sulla protezione dei dati.

"Servizi professionali" indica i servizi di implementazione forniti o da fornire da Workvivo per configurare il Servizio per l'uso del Cliente, la formazione o altri servizi professionali forniti o da fornire da Workvivo al Cliente come indicato in un Modulo d'ordine e come può essere ulteriormente dettagliato in uno Statement of Work (ove applicabile).

"Risposta" indica il tempo che intercorre tra la ricezione dell'incidente da parte del Cliente e la risposta iniziale dall'Help Desk.

"Servizio" indica le applicazioni Software basate su cloud di Workvivo descritte nella Documentazione e sottoscritte nei Moduli d'ordine.

"Software" indica i programmi software per computer in codice eseguibile o in qualsiasi parte separata dello stesso, qualsiasi codice sorgente e la documentazione di supporto che deve essere fornita da Workvivo al Cliente ai sensi del presente Contratto.

"Politica di supporto" indica l'Allegato della Politica di supporto di Workvivo che può essere aggiornato di volta in volta.

 

 

POLITICA DI SUPPORTO DI WORKVIVO

Lo scopo di questa politica è quello di delineare in che modo Workvivo fornisce e supporta il suo servizio applicativo software basato su cloud ("Servizio") a tutti i Clienti. I termini delineati nella presente politica avranno il significato stabilito nel Contratto di abbonamento principale. Il Servizio è un servizio multi-tenant in cui si applicano pratiche e procedure comuni a tutti i clienti, il che consente una maggiore resilienza, così come qualità e prestazioni migliori.

(1) Registrazione degli incidenti

Gli Utenti di supporto autorizzati del Cliente possono inviare Incidenti all'Help Desk durante il normale orario di lavoro (09:00 – 17:30 GMT). Gli Incidenti vengono inviati tramite il nostro Help Desk su support.workvivo.com. A ogni Incidente verrà assegnato un numero di registro degli Incidenti univoco che sarà trasmesso al Cliente. Workvivo si impegna a contribuire alla risoluzione degli Incidenti con la rapidità consentita dalle circostanze e in base ai termini della presente Politica di supporto. Le soluzioni possono assumere la forma di una riparazione, di un bypass o di un'altra soluzione ragionevole concordata tra Workvivo e il Cliente.

(2) Reportistica degli Incidenti

I report mensili relativi agli Incidenti di assistenza saranno forniti al Cliente su richiesta di quest'ultimo. I report mensili del servizio di supporto includono quanto segue: 1) Riepilogo degli Incidenti aperti e dello stato 2) Volume degli Incidenti aperti e chiusi 3) Suddivisione degli Incidenti per priorità/modulo e 4) Prestazioni rispetto ai livelli di servizio.  

(3) Priorità agli Incidenti

A ogni Incidente viene assegnata una priorità 1, 2 o 3 ("Priorità") in base alla gravità dell'Incidente e ai Servizi forniti. A ogni Incidente verrà assegnata una Priorità iniziale dal Cliente. Questa Priorità iniziale verrà quindi convalidata dal personale dell'Help Desk che informerà il Cliente in caso di proposta di modifica della priorità.  

(4) Risposta all'Incidente e tempi di risoluzione

I tempi di Risposta e di risoluzione previsti per ogni Incidente in base alla Priorità sono descritti nella tabella seguente. I tempi indicati nella tabella seguente sono il periodo trascorso dal momento in cui l'Incidente è stato registrato dal personale dell'Help Desk fino alla risposta o alla chiusura dell'Incidente. 

image3.png

(5) Disponibilità del servizio

La disponibilità mensile del servizio di Workvivo ("Disponibilità") è la seguente: 

image1.png

La disponibilità viene calcolata utilizzando la seguente formula:

(Minuti totali per mese solare – Minuti di inattività per mese solare) x 100%.  

Minuti totali per mese solare

Il Tempo di inattività del Servizio ("Tempo di inattività") è il totale delle interruzioni non pianificate del Servizio calcolato in minuti durante un mese solare. La misurazione del Tempo di inattività inizia quando un incidente viene identificato dal Cliente a Workvivo tramite l'Help Desk di Workvivo ("Help Desk").  Il Tempo di inattività termina quando il difetto viene eliminato da Workvivo.   I tempi di inattività non comprendono: (i) la modifica o l'alterazione del Servizio in qualsiasi modo (compresi l'Attrezzatura, le connessioni, il piano di instradamento, le applicazioni o l'Attrezzatura di prova o la mappatura delle applicazioni) su richiesta del Cliente o da parte del Cliente o di qualsiasi altra parte diversa da Workvivo; (ii) qualsiasi periodo di manutenzione; (iii) un Guasto o un Difetto non attribuibile al Servizio, compresi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, i Difetti attribuibili all'Attrezzatura del Cliente, compresi hardware, software o rete;

(6) Crediti di servizio

In caso di mancato rispetto da parte di Workvivo dei livelli di disponibilità indicati nella presente Politica di supporto, il Cliente avrà diritto, come unico ed esclusivo rimedio e su richiesta del Cliente, ai seguenti crediti di servizio:

image2.png

Solo le misurazioni effettuate da Workvivo secondo il processo di gestione degli Incidenti saranno utilizzate nel calcolo di tutti i crediti di servizio offerti nel presente Allegato, a meno che il Cliente non sia in grado di dimostrare che tali misurazioni non siano corrette. Il Cliente deve richiedere un credito per iscritto entro quattordici (14) giorni dalla fine del mese di pertinenza.

(7) Finestra di manutenzione

Workvivo si impegna ad aggiornare regolamente il software (da venerdì alle 22:00 a sabato alle 01:00 GMT) introducendo migliorie e miglioramenti delle prestazioni e dell'affidabilità ogni volta che tali nuove versioni diventano disponibili.

(8) Procedura di backup e livelli di Disaster recovery

Le Procedure di backup e i livelli di Disaster recovery di Workvivo all'interno del Servizio sono descritti nella tabella seguente.

Backup:


Codice di applicazione
Il codice sorgente dell'applicazione Workvivo è archiviato off-site in un repository centrale. Un backup del codice sorgente viene archiviato su Amazon S3 ogni volta che l'applicazione viene distribuita per garantire che sia sempre accessibile al personale di Workvivo. Nessun dato del cliente viene memorizzato con il codice dell'applicazione stessa.

Database
Un intero snapshot del database Workvivo viene eseguito automaticamente ogni notte tra le 3.45 e le 4.15 GMT. Questo snapshot può essere ripristinato in un unico passaggio in caso di emergenza. I backup vengono archiviati separatamente dal server del database e vengono conservati per 7 giorni, dopodiché vengono distrutti automaticamente.

Disaster recovery:


Server di applicazioni

  • Ambiente di server di applicazioni con bilanciamento del carico e server distribuiti su più data center per un'elevata disponibilità
  • Sostituzione automatica del server di applicazioni non integri
  • Scalabilità orizzontale automatizzata in caso di carico elevato: il traffico di rete verso il sistema di bilanciamento del carico viene monitorato e qualsiasi picco di traffico comporterà il provisioning di server aggiuntivi
  • Se un server o un intero data center non è più disponibile, viene eseguito automaticamente il provisioning di un nuovo server. In caso di guasto del data center, questo server verrà avviato in un data center funzionante.


Server di database

  • Il database viene replicato su più server per garantire un'elevata disponibilità, con failover automatico in caso di guasto di un server o di un data center.
  • In caso di guasto, il database slave ridondante verrà promosso a master per garantire la continuità del servizio. Questo viene poi replicato automaticamente su un nuovo server di database slave in un altro data center.
  • In caso di guasto critico in cui tutte le istanze del database sono interessate da un'emergenza che colpisce più data center, un backup del database può essere ripristinato su una nuova istanza in esecuzione su un data center alternativo in un solo passaggio, riducendo al minimo i tempi di inattività complessivi.
     

(9) Sicurezza del Servizio

Il Cliente è responsabile della sicurezza e dell'uso corretto di tutti gli ID utente e delle password utilizzati in relazione al Servizio (inclusa la modifica regolare di tali password) e deve adottare tutte le misure necessarie per garantire che siano mantenuti riservati, protetti, utilizzati in conformità con gli obblighi del Cliente stabiliti nel Contratto di abbonamento principale e non divulgati a persone non autorizzate.

(10) Ambito del Servizio

Workvivo non sarà responsabile in caso di mancato rispetto dei livelli di Servizio specificati nella presente politica se il Cliente non ha rispettato i termini e le condizioni della presente politica o del Contratto di abbonamento principale. I livelli di Servizio specificati in questa politica non si applicano se il Cliente non fornisce o ritarda la fornitura delle informazioni o l'accesso, come richiesto, a Workvivo.  In caso di Incidente in cui l'Incidente possa essere causato o sia causato da altre applicazioni software o apparecchiature del Cliente, Workvivo trasferirà l'Incidente al Cliente. Se Workvivo esegue attività di riparazione in caso di Incidente e Workvivo scopre che l'Incidente è dovuto al (mal)funzionamento delle altre applicazioni software o dell'Attrezzatura del Cliente, Workvivo potrebbe addebitare al Cliente le attività di riparazione.